Che cos’è un tubo in mica?
Un tubo in mica è un componente isolante cilindrico realizzato con fogli di mica stratificati – solitamente muscovite o flogopite – legati con resine resistenti alle alte temperature e avvolti o stampati in forma tubolare. Questi tubi offrono eccellente isolamento termico, resistenza elettrica e robustezza meccanica, rendendoli ideali per ambienti operativi severi soggetti a elevate temperature e stress elettrici.
I tubi in mica sono ampiamente utilizzati in apparecchiature elettriche, elementi riscaldanti, motori, trasformatori e applicazioni industriali ad alta temperatura.

Come vengono realizzati i tubi in mica
I tubi in mica sono solitamente prodotti mediante avvolgimento a spirale o stampaggio di strati di carta di mica impregnata di resina. La struttura stratificata garantisce stabilità dimensionale e alte prestazioni isolanti sotto stress termico ed elettrico.
Processo di produzione:
Preparazione della carta di mica
La mica naturale viene macinata in fiocchi e trasformata in fogli sottili e flessibili.
Impregnazione con resina
La carta di mica viene impregnata con leganti resistenti al calore, come resine siliconiche o epossidiche.
Avvolgimento o stampaggio
La carta di mica viene avvolta a spirale o pressata attorno a mandrini per ottenere il diametro e lo spessore desiderati.
Pressatura a caldo e polimerizzazione
I tubi vengono polimerizzati sotto calore e pressione per solidificare la struttura.
Finitura
Le estremità vengono tagliate e i tubi lavorati alle dimensioni richieste. Su richiesta possono essere applicati trattamenti superficiali o rivestimenti.



Tipi di tubi in mica
Tubi in mica muscovite

Alta resistenza dielettrica
Migliore resistenza chimica
Stabile fino a 300–500°C
Trasparente o grigio argento
Tubi in mica flogopite

Temperatura di lavoro 700°C, picchi fino a 1000°C
Ideale per applicazioni a shock termico
Colore marrone o dorato
Utilizzato in metallurgia e isolamento dei forni
Proprietà chiave
Lavorabilità: estremità e diametri possono essere torniti, forati o levigati
Resistenza termica: fino a 1000°C in continuo (flogopite)
Isolamento elettrico: resistenza dielettrica 15–20 kV/mm
Infiammabilità: Classe A per la sicurezza antincendio
Stabilità chimica: resistente ad acidi, basi, oli e solventi
Resistenza meccanica: elevata rigidità e resistenza agli urti

Applicazioni dei tubi in mica
Apparecchiature elettriche
Manicotti isolanti per avvolgimenti di trasformatori
Isolamento interno per motori e generatori
Bussole terminali nei sistemi ad alta tensione
Elementi riscaldanti
Custodie per fili riscaldanti ceramici o resistivi
Forni elettrici e isolamento delle bobine
Struttura di supporto per barre o tubi riscaldanti
Applicazioni industriali
Barriere termiche in metallurgia e fonderie
Schermatura ad arco nelle apparecchiature di saldatura
Isolamento di cavi ad alta tensione
Aerospaziale e automotive
Tubi resistenti al fuoco nei sistemi di propulsione elettrica
Isolamento nei moduli batteria e unità di controllo
Opzioni di personalizzazione
Rivestimento adesivo: adesivi resistenti al calore o sensibili alla pressione, interni o esterni
Diametro interno: da pochi millimetri fino a oltre 150 mm
Spessore della parete: tipicamente 1–10 mm (personalizzabile)
Lunghezza: da tubi corti di 10 mm a oltre 1 metro
Lavorazioni: fori, scanalature o fessure sulla parete
Rivestimento superficiale: ceramica, PTFE o strati riflettenti
Perché scegliere i tubi in mica?
- Elevata affidabilità in ambienti estremi
- Resistente all’invecchiamento termico e sovraccarichi elettrici
- Privo di amianto e sicuro per l’ambiente
- Lunga durata anche sotto cicli termici ripetuti
- Eccellente stabilità dimensionale sotto calore e stress
I tubi in mica rappresentano una soluzione collaudata per l’isolamento termico ed elettrico in forma cilindrica. Grazie alle elevate prestazioni in condizioni industriali impegnative, questi tubi svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza, l’efficienza e l’affidabilità dei sistemi elettrici e termici.